
“Il Plagio del software e le azioni per la sua tutela legale”
November 14, 2023
La Tutela legale dell’algoritmo: tra copyright, brevetto e segreto commerciale.
November 28, 2023Introduzione
Nel mondo degli affari, le opportunità di collaborazione e le forme contrattuali innovative giocano un ruolo fondamentale nella creazione di sinergie e nel raggiungimento del successo imprenditoriale.
Uno di questi strumenti è rappresentato dal contratto di “pilotage/franchising”, una forma di partnership che offre numerosi vantaggi sia ai franchisor/affiliante che ai franchisee/affiliato.
In questo articolo, esploreremo i concetti chiave del contratto di “pilotage/franchising” e come questa forma di collaborazione può essere una soluzione vincente per alcuni imprenditori.
Definizione del contratto di pilotage/franchising
Il contratto di “pilotage/franchising” è un accordo commerciale tra due parti: il franchisor/affiliante, che concede il diritto di utilizzare il suo marchio, il suo “know-how” e il suo sistema operativo, e il franchisee/affiliato, che corrisponde un canone periodico per ottenere tali diritti.
Nel particolare caso del “pilotage” l’oggetto è simile a quello del franchising ma la contrattazione tra i due imprenditori si svolge in una fase di sperimentazione della formula commerciale, cui potrà seguire, ove siano raggiunti determinati target di fatturato con esito positivo, il vero e proprio contratto di franchising. Da qui il nome di contratto “pilota”.
Se il test quindi sarà positivo, la formula commerciale potrà essere replicata in una rete in franchising.
Vantaggi per il franchisor
A.Espansione rapida: nel modello di franchising il franchisor può espandersi rapidamente in nuovi mercati, sfruttando l'entusiasmo e il capitale degli imprenditori locali.
B. Riduzione del rischio finanziario: Il franchisor può ridurre il suo rischio finanziario condividendo i costi di apertura e gestione dei nuovi punti vendita con i franchisee.
C. Aumento del capitale umano: Grazie alla collaborazione con i franchisee, il franchisor può beneficiare dell'apporto di competenze e talenti locali che conoscono meglio il mercato di riferimento.
Criticità per il Franchisor
A. Protezione del marchio e clausole di non concorrenza: Il franchisor deve adottare misure per proteggere il marchio da potenziali violazioni da parte del franchisee o di terzi. Questo può includere azioni legali per contrastare l'uso improprio del marchio o l'ingresso di concorrenti nella rete di franchising.
B. Controllo e supervisione: Il franchisor deve investire risorse per garantire un efficace controllo e supervisione delle attività dei franchisee. Ciò può comportare costi operativi aggiuntivi per garantire che i franchisee rispettino gli standard di qualità e le politiche aziendali.
C.Supporto e formazione: Il franchisor deve fornire un adeguato supporto e formazione ai franchisee per garantire il successo delle loro attività. Ciò comporta costi aggiuntivi in termini di personale dedicato, programmi di formazione e risorse di supporto.
Vantaggi per il franchisee
A. Marchio consolidato: Il franchisee può usufruire di un marchio già affermato e di un sistema operativo collaudato, riducendo così il rischio di fallimento associato all'avvio di un'attività autonoma.
B. Supporto e formazione: Il franchisee beneficia del supporto e della formazione continua fornita dal franchisor, che comprende addestramento iniziale, consulenza gestionale e supporto marketing.
Economie di scala: Il franchisee può beneficiare delle economie di scala grazie all'acquisto centralizzato di forniture e materiali, ottenendo prezzi migliori e condizioni vantaggiose.
Criticità per il franchisee
A. Responsabilità contrattuale: Il franchisee è tenuto a rispettare le disposizioni contrattuali stabilite dal franchisor, compresi gli standard operativi, le politiche di marketing e le clausole di non concorrenza. Il mancato rispetto di tali obblighi potrebbe comportare conseguenze legali, come la risoluzione anticipata del contratto o il pagamento di penali.
B. Proprietà intellettuale: Il franchisee si impegna ad usare il marchio, i segreti commerciali e altri diritti di proprietà intellettuale del franchisor conformemente alle disposizioni contrattuali. L'uso improprio o non autorizzato di tali diritti può dar luogo a azioni legali per violazione dei diritti di proprietà intellettuale.
C. Rinnovo e risoluzione del contratto: Il franchisee deve affrontare la questione del rinnovo del contratto al termine del periodo stabilito. Il franchisor può decidere di non rinnovare il contratto o di stabilire nuove condizioni che potrebbero essere sfavorevoli per il franchisee. Inoltre, il contratto può essere risolto anticipatamente in caso di violazione delle condizioni contrattuali.
D. Costi iniziali e royalty: Il franchisee deve affrontare i costi iniziali per l'acquisizione del franchising, che possono includere l'acquisto di attrezzature, il pagamento di tasse iniziali e il versamento di royalty periodiche.
Obblighi e responsabilità delle parti
Nel contratto di pilotage/franchising, sia il franchisor che il franchisee hanno obblighi e responsabilità specifiche. Il franchisor deve garantire la corretta fornitura di supporto, formazione e sostegno continuo al franchisee. D'altra parte, il franchisee deve rispettare gli standard e le politiche del marchio, mantenere la qualità del prodotto/servizio e pagare i canoni stabiliti.
Conclusioni
Il contratto di pilotage/franchising offre una solida base per la collaborazione tra due realtà imprenditoriali, consentendo loro di sfruttare sinergie e vantaggi reciproci. Per il franchisor, offre un modo per espandersi rapidamente e ridurre il rischio finanziario, mentre per il franchisee offre l'opportunità di avviare un'attività con un marchio consolidato e il supporto di un'organizzazione più grande. Tuttavia, è essenziale che entrambe le parti si impegnino a rispettare gli obblighi contrattuali e a mantenere una fattiva collaborazione per garantire il successo della partnership.